Attraverso il progetto “Indovinare la vita” gli allievi delle classi seconde di tutti i plessi dell’IC di Somaglia hanno avviato un innovativo percorso di orientamento.
Il principale obiettivo del progetto è quello di apportare un contributo alla riflessione delle famiglie, attraverso la diffusione della cultura del lavoro e dell’imprenditorialità, con l’auspicio che ogni allieva e allievo possa realizzare, secondo i principi della Carta Costituzionale, “il pieno sviluppo della persona” (art. 2) e realmente svolgere, “secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un’attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società” (art. 4).
Diversi artigiani della nostra zona hanno contribuito alla realizzazione delle varie attività di laboratorio coinvolgendo più di 100 alunni del nostro Istituto. Come prima esperienza è stato un grande successo che cercheremo di ripetere anche nei prossimi anni.
Un Grazie doveroso per la Vostra disponibilità e maestria:
Anna Josè – Parrucchiera – e le collaboratrici del salone di Codogno Monica Zeni e di Casalpusterlengo
Ghidini Francesco – Tipografo – Guardamiglio
Bosoni Michele – Restauratore
Molinelli Guido – Impianti Elettrici Civili ed Industriali – Caselle Landi
Dobrinka Nikolovski – Sarta – Santo Stefano Lodigiano
Rebecchi Giacomo – Panettiere – San Rocco al Porto
Piazzalunga Anna Maria – Estetista, Parrucchiera – Santo Stefano Lodigiano
Bravi Nicola – Mobilificio – Guardamiglio
Lazzari e Barani – Studio Odontotecnico – Somaglia
Giacomo Matteo Pisanu – Chef di cucina naturale presso l’eco villaggio LUMEN
Quest’anno l’evento finale di “indovinare la vita” si terrà il giorno giovedì 3 maggio p.v. a Lodi presso l’Auditorium “T. Zalli” della Banca Popolare di Lodi – Banco BPM.










































































