Google Drive – (accedi al nostro spazio Google DRIVE)
ricordati che devi utilizzare i dati d’accesso forniti dall’IC di Somaglia @dd-somaglia.it
Se li hai smarriti o non li hai ancora ricevuti usa il link contatti o richiedili in segreteria.
Il servizio può essere usato via Web, caricando e visualizzando i file tramite il web browser, oppure tramite l’applicazione installata su computer che sincronizza automaticamente una cartella locale del file system con quella condivisa. Su Google Drive sono presenti anche i documenti creati con Google Documenti.
Informazioni su Classroom – (accedi al nostro spazio Classroom di Apps for Education) 
ricordati che devi utilizzare i dati d’accesso forniti dall’IC di Somaglia @dd-somaglia.it
Se li hai smarriti o non li hai ancora ricevuti usa il link contatti o richiedili in segreteria.
Classroom è disponibile per tutti gli utenti di Google Apps for Education, la suite gratuita di strumenti per la produttività che include Gmail, Documenti e Drive.
Classroom è stato progettato per aiutare gli insegnanti a creare e raccogliere i compiti senza ricorrere a supporti cartacei e include funzionalità che consentono di risparmiare tempo, come la possibilità di creare automaticamente una copia di un documento Google per ogni studente. Inoltre crea cartelle di Drive per ciascun compito e studente, in modo che tutti siano ben organizzati.
Gli studenti possono monitorare le scadenze dalla pagina Compiti e iniziare a lavorare con un solo clic. I docenti possono vedere rapidamente chi ha svolto i compiti e chi no, fornire feedback in tempo reale e assegnare voti direttamente in Classroom.
Guarda un filmato su Classroom:
Guarda le slide di spiegazione all’uso di classroom;
Classroom integra Documenti Google, Drive e Gmail per consentire ai docenti di creare e raccogliere i compiti senza ricorrere a materiali cartacei. Con Classroom i docenti possono creare un compito, utilizzarlo per più corsi e scegliere la modalità di completamento da parte degli studenti (ad esempio, se ogni studente riceverà una singola copia o se tutti gli studenti lavoreranno con la stessa copia del compito). Il docente può controllare chi ha completato il compito e chi no e inviare un riscontro ai singoli studenti.
Segue un esempio del flusso di assegnazione di un compito tra un docente e uno studente:
Docente | Studente |
---|---|
Il docente crea un compito con un documento Google allegato. |
|
Lo studente modifica la copia del compito e la consegna. | |
Il docente valuta il compito. |
|
Lo studente rivede e modifica la copia del compito. | |
|
Il docente e gli studenti possono visualizzare un elenco dei compiti assegnati alla classe in attesa di completamento e completati. Il docente può visualizzare tutti i voti relativi a un compito, mentre gli studenti possono visualizzare solo i propri voti relativi ai compiti completati.
Cos’è Edmodo (al momento la scuola è orientata all’uso di Classroom)
Nato nel 2008 dall’idea di due tecnici scolastici di Chicago, ha come obiettivo quello di connettere diverse esperienze scolastiche in tutto il mondo
La piattaforma di e-learning, ideata nel 2008 da due responsabili informatici del distretto scolastico di Chicago, fornisce un ambiente operativo sicuro e semplice da utilizzare, dove studenti e professori, sotto l’occhio vigile dei genitori, possono continuare a cooperare anche al di fuori dell’ambiente scolastico e in orari differenti rispetto a quelli previsti dal calendario ministeriale. Su Edmodo i professori possono assegnare compiti e fornire spiegazioni, inviare schemi esplicativi e segnalare articoli di approfondimento relativi agli argomenti appena spiegati in classe. Da parte loro, gli studenti possono collaborare tra di loro in gruppi-studio, chiedere chiarimenti ai compagni di classe e ai professori e segnalare materiali di studio ai “compagni di classe”. Il tutto su una piattaforma, come già accennato, identica o quasi a Facebook.
Accedi a edmodo